Cicloturismo

foto valle olona

Meraviglie in Valle Olona

Egregio Direttore, il 27.12 scorso appariva su La Prealpina  la bella notizia del finanziamento da parte della  Fondazione Comunitaria del Varesotto del progetto dei Calimali di Fagnano Olona per la valorizzazione della Ciclovia della Valle Olona: la “ciclabile delle meraviglie”  che già da alcuni anni è infrastruttura di valorizzazione ambientale, culturale e sociale tra Castellanza e Castiglione Olona. Nelle medesime…

Leggi tutto
T4

DOVE LA TERRA TREMA

Si ce l’abbiamo fatta! Dopo ben 2 rinvii causa covid 19 siamo riusciti a fare la gita programmata nell’autunno 2019 nelle zone terremotate tra Lazio Abruzzo Umbria e Marche, e nonostante un incidente, tre strade chiuse in mezzo alle montagne, qualche albergatore che ci ha creato non pochi problemi, la gita è riuscita magnificamente grazie ad un gruppo di soci…

Leggi tutto
CICLOVIA

CICLOVIE: esperienze in Italia e UK

Notevole pubblicazione promossa da Regione Liguria in collaborazione con Département des Alpes-Maritimes (progetto Interreg): LA GESTIONE DELLE CICLOVIE, “esperienze e competenze in Italia ed in Europa”. Nelle 55 pagine si trovano 12 contributi molto qualificati, dettagliati, diversificati non solo sul progetto al confine tra Liguria e Francia, ma su specifiche realizzazioni e problematiche di Provincia di Trento, Sardegna, Toscana, Lombardia…

Leggi tutto
VBA

VBA: UNA PROPOSTA DI CICLOTURISMO PER L’ALTO VARESOTTO

Varese Bike Adventure, è una proposta di cicloturismo unsupported, ovvero con tracce GpX da scaricare e percorsi da pedalare senza accompagnatori. I percorsi sono stati studiati da volontari di FIAB Varese e sono situati prevalentemente nella parte nord della provincia di Varese, tra Lago Maggiore, Lago di Varese, Confine con la Svizzera. Attraversano la Valganna, la Valceresio, la Valcuvia. La…

Leggi tutto
Pista-ciclabile-Ferrovia

Ferrovie pedalabili

Anche in Italia, dopo altre esperienze europee come le   vias verdes   spagnole, si stanno recuperando le ferrovie dismesse: vedi i progetti, realizzati o non,  QUI. Ne spiega molto bene il senso Antonio Dalla Venezia, storico dirigente di FIAB Italia, in   QUESTO VIDEO   della TV Svizzera. Ma non sono tutte rose e fiori: una eccezionale opera di riqualificazione di…

Leggi tutto
bici-treno

TRENORD … e la bici

Come soci FIAB utenti del servizio trasporto bici-su-treno ben conoscete il fulmine a ciel sereno che ci ha colpito lo  scorso giugno .  Qui sotto una nota del Coordinamento Fiab Lombardia, al quale tutte le Fiab lombarde partecipano. Come sicuramente ricorderete, la scorsa estate TRENORD ha improvvisamente emanato una direttiva che vietava il trasporto della bici al seguito sui propri treni:…

Leggi tutto
BICI ABRUZZO

Ciclisti per la Natura

Le 26 pagine di Ciclabilità nelle Aree Protette che proponiamo QUI  sono un  notevole report sul tema “Bici & Natura”, da leggere sia come semplici ciclisti curiosi sia come operatori del turismo. Sono 7 le regioni italiane e 380 i siti interessati da 6.000 (!)  km di percorsi. Il quadro di riferimento è normativo: si parte dalla “pietra miliare” che è…

Leggi tutto
P1230381-1 (FILEminimizer)

Con i Cicloamici Lecce dalla “Libellula del Sud”

Viaggiando per l’Italia ci si rende conto di come FIAB possa essere considerata non solo un’associazione ma quasi una comunità. Questa è la sensazione che ho avuto domenica scorsa quando, trovandomi in zona, ho deciso di partecipare ad un’escursione organizzata da “Cicloamici Lecce” che mi ha fatto sentire subito a casa. Dario, il capogita, conosceva poi perfettamente le nostre zone…

Leggi tutto
DSC_5103 (FILEminimizer)

FRANCIGENA: breve pellegrinaggio nell’anno del virus

Nel mese di luglio, da sabato 25 a lunedì 27, in tre giorni, ho percorso in bici la Francigena. Ma solo un pezzettino dei 1.600 km dell’itinerario di Sigerico (Canterbury-Roma), e solo un pezzo dei 1.000  tra il passo S.Bernardo e Roma. E, a dirla tutta, nemmeno tutto il percorso da casa mia –  Varese, Lombardia – alla casa dei…

Leggi tutto
CE1

VALCAMONICA E LAGO DI GARDA

Eccoci di ritorno dalla prima gita di più giorni, dopo l’epidemia da coronavirus, in numero ristretto per le indicazioni di FiAB sul numero di partecipanti per non creare assembramenti, incertezza sui trasporti ferroviari, vedi Trenord, difficoltà a reperire le camere perché molti hotel erano ancora chiusi o non disponibili ad accogliere i cicloturisti per una notte. Decisione presa all’ultimo momento…

Leggi tutto