VARESE: 10 DOMANDE AL SINDACO

Con riferimento alla questione “sicurezza e facilitazioni per chi pedala e cammina” pensiamo sia utile un approfondimento nei programmi elettorali dei candidati a Sindaco del Comune di Varese per le elezioni del 3-4 ottobre. Ci pare di notare in tali programmi un’attenzione inferiore alle aspettative di chi pratica già una mobilità alternativa all’uso prevalente dell’automobile, o quanto meno inizia a…

Leggi tutto

PARCHEGGI PER BICI: MA FATTI BENE !

Alla fine dell’estate 2021 non serve elencare i (numerosi) motivi per i quali promuovere la mobilità ciclistica conviene alla collettività: abbiamo ormai il Ministero della Transizione Ecologica  e da qualche mese abbiamo anche  le “Linee guida per la redazione e l’implementazione dei Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)”, (Decreto Interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 maggio).Ma forse non è a…

Leggi tutto

Newsletter ai soci del 18 luglio

Care Socie e Cari Soci, abbiamo ripreso a viaggiare in bici, senza dimenticare le strade vicine che il recente periodo di limitazioni ci ha fatto riscoprire (e scoprire). A Varese siamo tornati in Piazza il 3 e 4 luglio con il nostro gazebo, guidati dal presidente Enrico Bronzi, in occasione dell’inaugurazione della VBA, presentata in questo VIDEO. Non dimenticate che…

Leggi tutto

BUSTO ARSIZIO: parcheggio bici protetto alla stazione FS

Inaugurato a luglio 2021 –  con grande ritardo rispetto alla fine dei lavori avvenuta nel marzo 2018 – il  parcheggio per bici protetto della Stazione “FS” di Busto Arsizio in Piazza Volontari della Libertà, dove troneggia la statua equestre dedicata a Enrico Dell’Acqua,  pioniere dell’esportazione cotoniera (monumento inaugurato, si legge nella targa, nell’anno VII  E.F.) Il resoconto di Varesenews è…

Leggi tutto

isole salva pedoni: ideologia o protezione ?

Qui sotto potete leggere la lettera aperta a Simone Longhini per un suo intervento pubblico ( QUESTO ), a cura del consigliere Beppe Ferrari per Fiab Varese. “Egregio Consigliere Longhini, leggiamo su La Prealpina di oggi 16 luglio 2021 un suo commento sulle isole salvapedoni in corso di realizzazione da alcune settimane nella città di Varese. Non siamo d’accordo con…

Leggi tutto

3 giugno: festa, ma non (ancora) della rivoluzione

Abbiamo la Festa, ci manca la Rivoluzione Il 3 giugno è la giornata mondiale della bicicletta, per decisione presa nel 2018 dalle Nazioni Unite e motivata dalla consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. I ciclisti, siano essi di vecchia data oppure i neofiti che hanno svuotato negli ultimi tempi i…

Leggi tutto

Newsletter ai soci del 30 maggio

 “La bicicletta stimola la creatività e l’impegno sociale e offre al suo utilizzatore una coscienza immediata dell’ambiente locale. La bicicletta può essere uno strumento per lo sviluppo e un mezzo non solo di trasporto ma anche di accesso all’educazione alla salute, e allo sport” (*)   E’ di soli tre anni fa la decisione dell’ONU di istituire la Giornata Mondiale…

Leggi tutto

Newsletter ai soci del 11 aprile

“Volevo tornare ai fondamenti del ciclismo, che sono il viaggio e la libertà” (*)   Ottimisti sul futuro ? Sì certo, è possibile, leggendo piccole storie come quella di Matteo ( QUI ).  Andare a fare una visita di “cortesia” alla scuola materna, portando un pensiero gentile per un importante luogo di formazione, e andarci in bici è una azione…

Leggi tutto

REGOLAMENTO GITE

L’Assemblea di Fiab Varese Ciclocittà di venerdì 16 aprile ha approvato il  REGOLAMENTO GITE. Con questo testo si intende informare i partecipanti alle gite sociali allo scopo di evitare disguidi e incomprensioni sulle principali modalità organizzative sia delle escursioni in giornata sia delle ciclovacanze. Il testo è    QUESTO. L’autocertificazione per il rispetto delle regole Anti-Covid è:      QUESTA.  

Leggi tutto

CICLOVIE: esperienze in Italia e UK

Notevole pubblicazione promossa da Regione Liguria in collaborazione con Département des Alpes-Maritimes (progetto Interreg): LA GESTIONE DELLE CICLOVIE, “esperienze e competenze in Italia ed in Europa”. Nelle 55 pagine si trovano 12 contributi molto qualificati, dettagliati, diversificati non solo sul progetto al confine tra Liguria e Francia, ma su specifiche realizzazioni e problematiche di Provincia di Trento, Sardegna, Toscana, Lombardia…

Leggi tutto