Cicloturismo

VALSESIA, TRA ARTE E NATURA

29 e 30 giugno – La Valsesia ci riporta immediatamente agli sport invernali o alle discese in rafting o kayak. E’ meno immediato invece pensarla come meta di cicloturismo alla scoperta delle sue bellezze naturali ed artistiche. Decidiamo quindi di proporre una due giorni su due ruote con meta principale il Sacro Monte di Varallo scegliendo Arona come punto di…

Leggi tutto

CICLOVIAGGIO: DAL TIRRENO ALL’ ADRIATICO

Bellissima pedalata di nove giorni (28 maggio – 5 giugno) tra i due mari superando l’Appennino con i suoi aspri saliscendi, dislivello 6300 mt, lunghezza 550 km, attraversando la Val d’Orcia, la Val di Chiana e la Val Teverina, partendo da Grosseto martedì 28 maggio, dove sono arrivati i cicloenogastroturisti con il treno, trovando le bici trasportate dal furgone che è…

Leggi tutto

CICLOVIA della VAL BREMBANA – lungo la ex-ferrovia, da Zogno a Piazza Brembana, poi sino al lago di Cassiglio

L’arrivo in auto a Zogno non è stato dei più felici: fermi o in coda a passo d’uomo per alcuni km., complice la festa di una frazione del paese. Finalmente scaricate le bici e lasciate l’auto e il furgone in un’area di sosta all’ingresso, dopo aver attraversato un mercato affollato, abbiamo imboccato la Ciclovia della Val Brembana sviluppata quasi tutta lungo…

Leggi tutto

Gita FAI di primavera 2019

Sabato 23 marzo si è svolta come previsto la nostra giornata FAI di primavera. Partiti da piazza Libertà verso le 8.45, dopo aver imboccato la ciclabile del Parco Lura presso la rotatoria della Varesina all’inizio di Caronno Pertusella, siamo arrivati quasi sempre su sterrato o strade secondarie alla cappella-lazzaretto di Grancia di Lainate. La chiesetta edificata nel 1640, e posta…

Leggi tutto

LA GRAVEL DA MILANO AL TICINO

“It’a a Ride not a Race”  –  “Far not Fast”.   Troppo spesso gli anglismi si infiltrano nel nostro comunicare, ma in qualche caso forniscono una sintesi efficace.  Una pedalata impegnativa ma senza l’ansia della classifica:  questa definizione, per usare l’italiano,  ha stimolato la mia curiosità di ciclista e mi ha spinto a partecipare  alla MILANO GRAVEL ROADS    di sabato 27 ottobre. Certo…

Leggi tutto

AIDA – Alta Italia Da Attraversare

Alla edizione 2018 della Bicistaffetta hanno partecipato anche alcuni soci di Fiab Varese: Franca per il tratto Susa-Verona, Elio per quello Trieste-Verona, il sottoscritto e  Pina per la singola tappa da Garbagnate a Treviglio. La BICISTAFFETTA 2018 è stata dedicata ad un itinerario di collegamento tra l’Est e l’Ovest dell’Italia del nord, per strade secondarie e ciclabili che attraversano la pianura padana a…

Leggi tutto
La nostra due giorni settembrina a Reggio Emilia e le sue colline

La nostra due giorni settembrina a Reggio Emilia e le sue colline

Splendida la nostra due giorni treno+bici a Reggio Emilia: grande ospitalità degli amici di FIAB Tuttinbici (Mariagrazia, Sergio, Franca, Giorgio, Ivano), bellissima la città e il territorio circostante, bel tempo, cielo blu e … cibo e vino di qualità, che non potevano mancare in questo generoso territorio.  Alla stazione di Reggio abbiamo trovato ad accoglierci Mariagrazia e Giorgio, Sergio e…

Leggi tutto
16 settembre 2018: da Saronno a Villa Arconati

16 settembre 2018: da Saronno a Villa Arconati

Da Saronno in bici a Villa Arconati, Castellazzo di Bollate. Nella settimana europea della mobilità sostenibile, una bella e facile gita in piano (km.25), quasi tutta su ciclabili, domenica 16 settembre. Abbiamo pedalato prima nel Parco delle Groane e poi sulla ciclabile vie d’acqua, in direzione di Rho-Fiera. Ritorno su strade asfaltate secondarie.                       Bellissima la villa secentesca in barocchetto lombardo…

Leggi tutto

BINARI & CICLABILI IN VALCERESIO

Domenica 16 settembre, sotto un cielo grigio ma benevolo, un drappello di ciclo-curiosi è partito dalla sede di Ciclocittà di Varese direzione nord. Curiosi di capire quali nuovi percorsi per cicloturisti e ciclopendolari si  apriranno dopo la recente riattivazione della linea ferroviaria Varese – Porto Ceresio – Stabio. Siamo stati aiutati a capire la situazione dei lavori in corso dalle spiegazioni…

Leggi tutto

LE FRESCHE ACQUE DELLA VALMAGGIA (CH)

Era da un po’ di tempo che meditavo di visitare la Valmaggia, idea accantonata perché mi avevano segnalato che il traffico automobilistico e soprattutto motociclistico era piuttosto intenso e quindi pericoloso e fastidioso per dei ciclisti; ma due novità favorevoli hanno fatto sì che potessi realizzare questo mio desiderio,  proponendolo addirittura come gita associativa: – la prima è stata la…

Leggi tutto