TRENORD … e la bici

Come soci FIAB utenti del servizio trasporto bici-su-treno ben conoscete il fulmine a ciel sereno che ci ha colpito lo  scorso giugno .  Qui sotto una nota del Coordinamento Fiab Lombardia, al quale tutte le Fiab lombarde partecipano. Come sicuramente ricorderete, la scorsa estate TRENORD ha improvvisamente emanato una direttiva che vietava il trasporto della bici al seguito sui propri treni:…

Leggi tutto

SABATO 19 DICEMBRE – AUGURI SU MEET

Care socie, soci e simpatizzanti, noi di Fiab Varese Ciclocittà – al pari di tante altre Fiab sparse per l’Italia – anche in questo periodo complicato siamo attenti a tutti i  “fermenti ciclistici vivi”  presenti nella nostra provincia. E abbiamo buoni progetti per il 2021 che vogliamo condividere con i soci e con chiunque interessato ai temi dell’ambiente e della qualità…

Leggi tutto

Ciclisti per la Natura

Le 26 pagine di Ciclabilità nelle Aree Protette che proponiamo QUI  sono un  notevole report sul tema “Bici & Natura”, da leggere sia come semplici ciclisti curiosi sia come operatori del turismo. Sono 7 le regioni italiane e 380 i siti interessati da 6.000 (!)  km di percorsi. Il quadro di riferimento è normativo: si parte dalla “pietra miliare” che è…

Leggi tutto

Newsletter ai soci del 9 novembre

Care Socie e cari Soci,   avremmo molto voluto evitare l’argomento sanitario ma non possiamo: siamo ancora sotto scacco del Virus. I problemi principali della gente riguardano la salute, i soldi, il lavoro, la scuola. Come possiamo perciò parlare di bicicletta ? Senza dubbio rimandiamo ad altrove ed ad altri per riflessioni, intuizioni, soluzioni sulle più importanti questioni che ci…

Leggi tutto

COMUNICARE CON I SEGNALI STRADALI

Dai segnali stradali ci aspettiamo informazioni, semplici e perentorie. Poi arriva l’artista e ti confonde le idee. L’artista si chiama  Clet Abraham,  fiorentino di adozione  e francese di nascita. Guardate il video  dove si presenta: parla di potere, responsabilità, arte, spazi di discussione democratica, crescita culturale. Noi cicloambientalisti abbiamo ambizioni più limitate e ragioniamo spesso sui segnali che ci sono…

Leggi tutto

CODICE DELLA STRADA E MOBILITA’ CICLISTICA

Secondo i decreti Covid-19 il Codice della Strada è stato modificato nel corso della primavera-estate 2020, in particolare per quanto riguarda la mobilità ciclistica, con due provvedimenti collegati all’emergenza Covid-19, con entrata in vigore definitiva nello scorso mese di settembre. 1. il DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34 (DL Rilancio) Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e…

Leggi tutto

Con i Cicloamici Lecce dalla “Libellula del Sud”

Viaggiando per l’Italia ci si rende conto di come FIAB possa essere considerata non solo un’associazione ma quasi una comunità. Questa è la sensazione che ho avuto domenica scorsa quando, trovandomi in zona, ho deciso di partecipare ad un’escursione organizzata da “Cicloamici Lecce” che mi ha fatto sentire subito a casa. Dario, il capogita, conosceva poi perfettamente le nostre zone…

Leggi tutto

Newsletter ai soci del 2 ottobre

Care Socie e cari Soci, torniamo con questa nostra Newsletter per darvi informazioni importanti e qualche spunto di riflessione. Come sapete siamo stati impegnati per l’assemblea di sabato 5 settembre.  “Impegnati”  è il termine giusto, perchè l’assemblea si è esaurita in poco meno di tre ore di vivace confronto tra soci (grazie all’ospitalità dei Frati Minori di Varese), ma ha…

Leggi tutto

Enrico Bronzi nuovo presidente

Buongiorno a tutti, incoscientemente, data l’età avanzata, ho scelto di candidarmi alla presidenza di FIAB Varese-Ciclocittà ed altrettanto incoscientemente sono stato eletto nell’Assemblea del 5 settembre scorso. Mi piacciono comunque le sfide impegnative e nutro ambizioni, forse esagerate, di incrementare la presenza e la già notevole autorevolezza dell’Associazione nel mondo civico e sociale  del nostro territorio. Le ben note e…

Leggi tutto

FRANCIGENA: breve pellegrinaggio nell’anno del virus

Nel mese di luglio, da sabato 25 a lunedì 27, in tre giorni, ho percorso in bici la Francigena. Ma solo un pezzettino dei 1.600 km dell’itinerario di Sigerico (Canterbury-Roma), e solo un pezzo dei 1.000  tra il passo S.Bernardo e Roma. E, a dirla tutta, nemmeno tutto il percorso da casa mia –  Varese, Lombardia – alla casa dei…

Leggi tutto