Pedalo&Penso

VELOCISSIMA, STORIA DELL’ AUTOMOBILE

VELOCISSIMA, l’industria dell’auto da Henry Ford a Elon Musk,  LUISS University Press, 2025, euro 18,00. Cesare Alemanni è scrittore e consulente, si interessa di temi all’intersezione tra tecnologia e politica internazionale, economia e cultura. Per Luiss University Press ha pubblicato La signora delle merci (2023) e Il re invisibile (2024). Cura la newsletter Macro su Substack —————– Alemanni riassume la storia dell’automobile intesa non come oggetto,…

Leggi tutto

IL MIRACOLO

“La bicicletta inizia sempre con un miracolo. Per giorni tremiamo, esitiamo, diciamo a noi stessi che non ci libereremo mai di quella mano che ci guida da sotto la sella.”La bicicletta inizia sempre con un miracolo. Per giorni tremiamo, esitiamo, diciamo a noi stessi che non ci libereremo mai di quella mano che ci guida da sotto la sella. Mio…

Leggi tutto

INVECCHIARE

“Invecchiare in bicicletta significa acquisire resistenza e saggezza. Significa avere la possibilità di andare più lontano, con più calma, di prepararsi meglio e, in generale, di trarne più soddisfazione. Ma invecchiare significa anche andare meno forte, fare scatti meno rapidi, presto non scattare per niente e presto infischiarsene del fatto che qualcuno scatti veloce sotto il vostro naso. Invecchiare per…

Leggi tutto

LIBRI PER CICLISTI

La Biblioteca di Varese ha accettato una nostra donazione di 8 libri di editori e generi diversi, tutti molto “appetitosi” per chi ama il mondo della bici. Sono disponibili per il prestito, ma a molti verrà voglia di comprarli ! Questi sono i titoli, con link che rimanda a più ampia descrizione: VIAGGI LEGGENDARI IN BICICLETTA IN EUROPA   è una…

Leggi tutto

EDUCAZIONE SENTIMENTALE

Una ciclista scambia un gesto (pugno contro pugno) e uno sguardo di complicità con un bambino. Siamo in un velodromo, lui ha un mazzo di fiori, lei ha un piede a terra, l’altro ancora sul pedale della bici, entrambi sorridono. L’immagine è sufficiente per fare una riflessione. Ma prima, siccome la curiosità è cosa umana e non tutti seguono il…

Leggi tutto

SENTIERI METROPOLITANI di Gianni Biondillo

 Il testo che segue, sinossi e recensione del libro, è tratto dal sito:  www.doppiozero.com Il libro di Gianni Biondillo, “Sentieri Metropolitani” Scegliere di attraversare il territorio a piedi significa fare un’esperienza fisica, emotiva ed estetica, che permette di giungere a una nuova consapevolezza del paesaggio quotidiano, superando il pregiudizio nei confronti di spazi considerati scontati. Esplorare la città attraverso il…

Leggi tutto

Valencia, città bike – friendly

“24 Storie di bici” è un libro pubblicato da Il Sole 24 ORE nel maggio 2021. Gli autori sono Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, e Alessandra Schepisi, giornalista e conduttrice di “A ruota libera”,  una rubrica di Radio 24 in onda tute le domeniche alle 16:00 (le puntate naturamente sono disponibili in Podcast). Il libro è composto da 24 storie…

Leggi tutto

LA VISTA, una possibile trilogia

alvento – Italian Cycling Magazine, è una rivista che tratta con testi molto curati e foto di eccellenza il ciclismo su strada, ma anche il pedalare su una bici nel senso più ampio, cycling appunto. Nel numero 14 di marzo 2021 si parla tra l’altro di: Alfredo Martini, Mondiali di Ciclocross, Rog&Pog (Roglic e Pogacar, the slovenian affair), gare leggendarie,…

Leggi tutto

COMUNICARE CON I SEGNALI STRADALI

Dai segnali stradali ci aspettiamo informazioni, semplici e perentorie. Poi arriva l’artista e ti confonde le idee. L’artista si chiama  Clet Abraham,  fiorentino di adozione  e francese di nascita. Guardate il video  dove si presenta: parla di potere, responsabilità, arte, spazi di discussione democratica, crescita culturale. Noi cicloambientalisti abbiamo ambizioni più limitate e ragioniamo spesso sui segnali che ci sono…

Leggi tutto

VOLA SOLO CHI OSA FARLO

Il viaggio di Jovanotti nel febbraio 2020 tra Cile ed Argentina è stato da lui stesso raccontato in un video diviso in 16 puntate di 15 minuti ciascuna su    Raiplay  .  Per noi cicloviaggiatori, o anche solo ciclosognatori, è stato un racconto molto piacevole da seguire. Jovanotti spiega che il desiderio di attraversare in solitaria il deserto in altura…

Leggi tutto