TESSERA FIAB 2023
→ COME ISCRIVERSI
CONVENZIONI con negozi di bici, con SCONTI per i SOCI FIAB:
a Luino: (leggi QUI ) a Ispra: (leggi QUI ) a Saronno e Tradate: (leggi QUI )
♣ ♣ ♣
GITE SOCIALI: clicca QUI
***
Mercoledì 18 gennaio (*) in Sala matrimoni del Comune di Varese sì è svolta la cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Bando Piazza Aperte del Comune di Varese. Il progetto di Fiab Varese Ciclocittà è arrivato primo ! Ma di che si tratta ? Lo spieghiamo qui di seguito. COSA E’ IL BANDO “PIAZZE APERTE” ? Il Comune ha…
Leggi tuttoQuello che segue è un testo che la nostra associazione ha diffuso il 19.01.2023 ad esponenti delle Istituzioni, della Politica e alla Stampa ———————————————————————————————————————– Entro un paio di mesi dovrebbe essere completato il tratto di ciclovia da Folla di Malnate al confine con la Svizzera. Mancherà poi da definire il progetto e realizzare il segmento intermedio, già finanziato, da Castiglione…
Leggi tuttoCare Socie e Cari Soci, vi segnaliamo due appuntamenti e una buona idea. ***** Appuntamento 1: giovedì 15 dicembre, dalle 14:30 , presso il Comune di Varese in collaborazione con l’Ordine Architetti di Varese un workshop per tecnici, urbanisti, cultori della mobilità ciclistica con la partecipazione di esperti di primissimo livello in Italia (Andrea Colombo, Alfredo Drufuca, Paolo Gandolfi) per…
Leggi tuttoL’anno scorso – quando mi accorsi che questa gita non era in calendario perché mancava l’organizzatore – mi dissi che non si poteva lasciare nell’oblio la vacanza di chiusura dell’anno ciclistico, ideata dalla nostra cara Rossana e da Alberto che aveva avuto grande successo e raccoglieva ampia partecipazione tra i nostri soci. Mi dichiarai subito disponibile ad organizzarla ed ecco…
Leggi tutto"24 Storie di bici" è un libro pubblicato da Il Sole 24 ORE nel maggio 2021. Gli autori sono Pierpaolo Romio, fondatore di Girolibero, e Alessandra Schepisi, giornalista e conduttrice di "A ruota libera", una rubrica di Radio 24 in onda tute le domeniche alle 16:00 (le puntate naturamente sono disponibili in Podcast). Il libro è composto da 24 storie…
Leggi tuttoNovembre è tempo di raccogliere le olive, assaggiare il vino novello, e poi intorno al giorno 11 cade l’estate di San Martino (ma su questo non facciamo affidamento perchè ormai il clima …). E’ tempo – anche – di rinnovare la tessera della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB). Per quale motivo ? Ne possiamo elencare tanti per sostene che …
Leggi tutto“Il giorno migliore per iniziare a cambiare è sempre quello prima di domani” Care Socie e Cari Soci, il 16 settembre inizia la Settimana Europea della Mobilità. A SARONNO la Mobility Week è iniziata domenica 11 e prevede tanti eventi: pedalate, incontri tematici, racconti di viaggio, mostre, educazione alla guida, parking day, come dettagliato nel PROGRAMMA COMPLETO A VARESE sabato…
Leggi tuttoLa ciclabile no. 3, che taglia la Svizzera da Sud a Nord (da Chiasso a Basilea, una delle nove di carattere nazionale ): dal 13 al 16 agosto 2022 l’ho utilizzata per fare un viaggio treno+bici+bus da Varese a Friburgo in Germania e ritorno. Esperienza molto positiva. Non ho impostato il Gps per farmi da guida, affidandomi alla segnaletica, e consultando la…
Leggi tuttoCare Socie e cari Soci, “l’estate sta finendo e un anno se ne va …” diceva una malinconica canzone di quasi 40 anni fa. Ma non è la malinconia il sentimento che circola tra noi ciclo-attivisti. Infatti con grande soddisfazione di tutta la FIAB il 1 agosto è uscito sul sito del MIMS il Piano Generale della Mobilità Ciclistica, di…
Leggi tuttoE’ datato 1 agosto ma noi ciclo-attivisti non eravamo distratti dalle vacanze estive. Arriva con quattro anni di ritardo rispetto ai tempi previsti dalla Legge n° 2 del 2018 anche grazie al contributo di idee e di esperienze della FIAB. Si tratta del PGMC (Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana) ed è il documento che per il periodo 2022-2024…
Leggi tuttoIl nostro socio Alessandro, di Comerio, ha realizzato un viaggio a tappe lungo un tratto di Ciclovia AIDA insieme al figlio Lorenzo di 12 anni per raggiungere Venezia, e ci ha inviato il seguente resoconto. Un’esperienza di cicloturismo che è riuscita a coinvolgere anche moglie e figlia, pur senza bici, e che è solo una “tappa” verso ulteriori futuri viaggi…
Leggi tutto